Scopri la selezione di moduli Sun Earth dedicati al revamping: riporta l’efficienza del tuo impianto ai valori iniziali senza perdere gli incentivi del GSE.

Revamping fotovoltaico: cos’è e perché è consigliabile effettuarlo

Per chi ancora non ne avesse sentito parlare, il revamping fotovoltaico – tradotto letteralmente “ammodernamento” – indica uno o più interventi volti a migliorare od ottimizzare un impianto preesistente, andando ad agire sui componenti usurati, vecchi o non più correttamente funzionanti, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni e riportarle ai valori, in termini di producibilità, pari o addirittura superiori a quelli iniziali.

Un intervento di revamping può interessare sia i pannelli solari che gli inverter; i primi hanno una durata normalmente superiore ai 20 anni, mentre l’ammodernamento o sostituzione degli inverter potrebbe rendersi necessaria già dopo 10 anni (questa la vita media stimata di un inverter indipendentemente dal modello o dal brand).

Considerando che l’Italia è stato uno dei primi Paesi ad affacciarsi al fotovoltaico – i primi impianti sono stati installati oltre 20 anni fa – per molti potrebbe essere già tempo di pensare a un intervento di revamping fotovoltaico.

Ovviamente un buon prodotto e una manutenzione costante dell’impianto possono allungarne la vita, tuttavia questo non li esonera dal loro naturale deterioramento.

Revamping fotovoltaico: quando e perché sceglierlo

Sun-Earth-Revamping-fotovoltaico-Quando-è-consigliabile-farloQuando è necessario un intervento di revamping fotovoltaico?

Vediamo insieme i motivi più comuni:

Ammodernamento: in questo caso l’intervento è volto a migliorare l’efficienza dell’impianto. Il costante sviluppo tecnologico e l’ampliamento delle soluzioni offerte sul mercato possono riportare un vecchio impianto all’efficienza originale, se non superiore.

Usura o guasti: qualora l’impianto presenti evidenti segni di usura o frequenti malfunzionamenti, un intervento di revamping può aiutare a migliorarne le prestazioni.

Prodotti non più a norma: a causa di modifiche e aggiornamenti legislativi alcuni impianti datati potrebbero non risultare più a norma, rendendo necessario agire per non andare incontro in problemi ben più grandi.

Revamping e incentivi del GSE: cosa fare per non perderli

Il GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) ha disciplinato gli interventi di revamping su impianti incentivati.

Il documento fornisce le linee guida per dare il via ad un’opera di revamping del proprio impianto senza rinunciare agli incentivi. Sono inclusi gli interventi di natura sia ordinaria che straordinaria che vengono effettuati con l’obiettivo non perdere la produttività energetica e prolungare la vita dell’impianto.

Per scegliere i moduli giusti per il revamping, sempre nell’ottica di mantenere gli incentivi assegnati, bisogna considerare anche l’incremento di potenza concesso dal GSE che è stabilito fino all’1% su impianti con potenza superiore a 20kW e fino al 5% su quelli fino a 20kW. Per non perdere gli incentivi ed essere sicuri di rispettare i requisiti è sempre bene affidarsi ad un consulente o al vostro installatore.

Come capire se è il momento di fare revamping fotovoltaico

Ma come capire se è necessario un intervento di revamping?

Il primo test è possibile effettuarlo “in casa”, semplicemente confrontando i livelli di produzione attuali con quelli passati. Se si riscontra una consistente diminuzione della produzione energetica, sarà subito chiaro che qualcosa non sta andando per il verso giusto.

A questo punto la cosa migliore da fare è contattare l’installatore di fiducia che saprà individuare il problema e indirizzarvi verso la soluzione più efficace.

Sun Earth: l’offerta dedicata al revamping

IMM-sun-earth-moduli-per-revamping-fotovoltaico-datasheet

I moduli Sun Earth sono tutti dotati dei certificati richiesti dal 5° CE e sono quindi utilizzabili per attività di revamping su impianti che già godono di incentivi dal GSE.

Nell’ottica di fornire ai nostri clienti un servizio ottimale ed economicamente sostenibile, in aggiunta ai modelli standard, Sun Earth garantisce la fornitura anche di moduli Monocristallini DXM e Policristallini DXP, già utilizzati su larga scala in impianti incentivati dal 3° fino al 5° Conto Energia.

Fare revamping sul proprio impianto deve essere considerato un vero e proprio investimento che consente di prolungare la vita dello stesso e mantenere o addirittura aumentare l’efficienza e la produzione di energia. Non solo, l’aumento della produzione energetica genera un risparmio economico che consente di ricoprire il costo del revamping fotovoltaico in pochi anni.

Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, per nuove installazioni o progetti di revamping, vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata oppure a scrivere a info@sun-earth.it